IL MUSEO ACDB
partecipa
Se ami la bicicletta qui c’è anche la tua storia
Partecipare val bene un ingresso. Una visita, una sosta, un carezza (virtuale) ad una due ruote. Dalla draisina al biciclo alla bicicletta da tourismo e da corsa. Sono i cimeli del museo AcdB con le loro biciclette silenziose a fare la colonna sonora di ricordi, aneddoti, speranze e voglia di pedalare.
Lo hanno fatto i campioni, lo farai tu, come loro, partecipando qui, in ogni modo. Per un racconto da condividere. Anche solo una foto e un post, pubblicato entrando nel Museo val bene la tua partecipazione.
280 caratteri, sono quelli di Twitter per comunicare in tempo reale notizie, idee, citazioni, promesse. Quelle che partono o arrivano al e dal @AcdB_Museo sono sempre cinguettii di passione.
La pagina di Alessandria Città delle Biciclette è una community attiva e molto partecipata, è un luogo interattivo per rimanere aggiornato in tempo reale sulle attività del museo.
Scatta una foto, crea un video, racconta una storia. Segui i contest legati al Museo (anche al #MuseodelGhisallo) e alle sue attività. Eventi compresi. #AcdBMuseo è l’hashtag ufficiale. Quando abbiamo dovuto affrontare il Covid-19 abbiamo iniziato a proporre #iopedaloconAcdB
Il Centenario di Fausto Coppi si è concluso con una serie impressionante di eventi. Palazzo Monferrato e il museo AcdB sono stati affollati per eventi, presentazioni di libri, talk, incontri e mostre. Tutti questi racconti li ritrovi sul nostro sito nella sezione NEWS
Per avere maggiori informazioni: contattaci
MUSEI IN FESTA PER IL CAPODANNO ALESSANDRINO
Per l’edizione numero 19 del Capodanno Alessandrino, che si festeggia a cavallo fra 31 agosto e primo settembre “ per rallegrare il passaggio dalle vacanze al nuovo anno lavorativo” la cultura, ad Alessandria, mette in pratica aperture straordinarie.
ACDB MUSEO ALL’ARRIVO DI TAPPA A TORTONA
Il museo ACdB (Alessandria Città delle Biciclette) non poteva mancare questo straordinario appuntamento e, grazie all’ospitalità del Comune di Tortona, sarà presente all’arrivo del 17 maggio con un proprio spazio ospitato nei locali dell’amministrazione comunale, presso la Caserma Passalacqua, allo storico indirizzo di corso Alessandria
AL MUSEO ACDB VINCENZO NIBALI E LE SUE BICICLETTE
Vincenzo Nibali conclude la sua fantastica esperienza alla Cape Epic di MTB e dopo 8 giorni di fatica e divertimento, giovedì 30 marzo arriva ad Alessandria Città delle Biciclette per concedersi ad un incontro con le scuole (le classi elementari del Carducci, dell’Istituto Volta e del Vinci) e ad un momento “a tu per tu con il campione” organizzato dal Museo AcdB con Massimo Rava, nella sala conferenze di Palazzo Monferrato, sede del museo in via San Lorenzo 21.
Il museo organizza nella sala convegni di Palazzo Monferrato riunioni tematiche, conferenze, in collaborazione con istituzioni e associazioni inerenti il mondo delle due ruote, della cultura, dell’impresa e del turismo e concede gli spazi per eventi speciali quali conferenze o spettacoli anche musicali.
SALA CONFERENZE
La sala conferenze di Palazzo Monferrato, dotata di attrezzature tecnologiche, funzionali e audiovisive, risulta essere un luogo polivalente.
Spazio ideale per ospitare meeting, convegni, incontri aziendali e altre iniziative legate al mondo d’impresa e del ciclismo, può ospitare fino a 200 persone.
SALE PER MOSTRE TEMPORANEE
Versatili e funzionali, le sale al piano uno sono gli spazi ideali per ospitare rassegne culturali importanti con una attenta programmazione interna.
Per avere maggiori informazioni: contattaci





Scopri le membership card di AcdB Museo e Museo del Ghisallo: per far parte fino infondo della storia della bicicletta e della casa dei ciclisti.
Per avere maggiori informazioni: contattaci
Il Museo Alessandria Città delle Biciclette ritiene di grande importanza il rapporto di collaborazione con le aziende di settore.
Tale rapporto diventa momento di promozione, di approfondimento e accrescimento per le aziende, per il museo e per i visitatori.
Per partecipare in prima persona al SOSTEGNO di un museo sono importanti anche le rotazioni di emozionanti cimeli che assicurano unicità delle esposizioni, per lo spessore delle iniziative culturali e delle proposte educative; per sostenere il brand e condividerne i valori; per promuovere il proprio brand all’interno di un luogo magico come AcdB Museo; per ottenere visibilità beneficiando delle campagna di promozione e comunicazione che il museo promuove.