news DAL MUSEO
MARZO: OMAGGIO ALLA MILANO-SANREMO
@MuseoACDB | Gli eventi di #AcdB Dalla conferenza stampa di mercoledì 28 febbraio 2018, Alessandria Città delle Biciclette, a Palazzo del Monferrato, Via San Lorenzo 21. Marzo è il mese della Milano–Sanremo, la Classicissima di primavera che un tempo apriva la...
Un Bicicletterario che pedala con AcdB
AcdB è un luogo di memoria e di cultura in movimento. Ed ha deciso di assegnare - in tandem con Museo del Ghisallo - il suo patrocinio non oneroso alla IV edizione de Il Bicicletterario - Parole in Bicicletta, Premio Nazionale di Poesia e Narrativa dedicato alla...
La bicicletta è un romanzo che… PEDALA! Con Davide Dezan
Quando il ciclismo lo si vedeva con gli occhi della radio, quando la tv, quando il web. Quanta strada ha fatto Bartali (e Coppi, Girardengo, Gerbi, Cuniolo, Malabrocca…). Raccontata, cantata, poi filmata, scattata persino con un cellulare, socializzata. Radio, tv,...
Alessandria ad Itinerando 2018 di Padova
Anche la realtà territoriale alessandrina sarà presente ad Itinerando 2018 – Il salone del turismo in movimento, che si terrà dal 9 all’11 febbraio 2018 nel quartiere fieristico di Padova. Forte del successo dell’edizione 2017 con la presenza di oltre 200 aziende con...
Il saluto di Giovanni Maria Ferraris
Con il museo AcdB Alessandria Città delle Biciclette si pedala a ritroso nel tempo, attraversando la storia di questa terra che, con i suoi campioni, i suoi paesaggi e il gran numero di appassionati, dimostra di avere il ciclismo nel sangue. Questa esposizione...
AcdB ha un team speciale
Il Museo AcdB nasce dell’evoluzione di una mostra che ha pedalato anche oltre i confini di Alessandria e che ha avuto l’obiettivo di fare rivendicare alla Città una serie di primogeniture storiche nell’affascinante e appassionante mondo delle Biciclette. Il gruppo che...
Il saluto di Francesco Moser
La storia del ciclismo io la sento precisamente ogni volta che vado a Castellania, il paese natio di Coppi. Per noi ciclisti quello è un luogo un po’ sacro, un pellegrinaggio che ci fa bene, ci riporta sempre ai sentimenti. Quelli familiari. Pensate che il mio...
Il saluto di Ernesto Colnago
Ernesto Colnago grande costruttore italiano di biciclette non potendo intervenire al vernissage del Museo ha inviato un personale saluto. Che riportiamo qui di seguito: Buonasera a tutti i presenti, i miei complimenti ai protagonisti di questa bella iniziativa perché...
Marco Torriani ci ricorda: il patron e il cronista
Delle origini dell'organizzazione sportiva anche quella internazionale, come quella che ha dato vita all'Unione Ciclistica Internazionale con la sua prima assemblea alessandrina, del rapporto fra editori e ciclismo, con il forte legame dei grandi personaggi...
Il saluto di Andrea Noè
Siamo abituati a goderci la fama di campioni e anche quella di gregari. Siamo abituati con umiltà alla fatica che Lei ci impone e ogni volta ci ricambia. La bicicletta! Siamo abituati bene da Lei e a Lei vanno tutte le glorie. Perché la sua storia non sia mai...
Il saluto di Renato Di Rocco
La Federazione Ciclistica Italiana accoglie con entusiasmo l’idea di trasformare la mostra inaugurata ad Alessandria per celebrare i 200 anni dalla nascita della draisina nell’esposizione permanente “Alessandria Città delle Biciclette” ed è onorata di concedere il...
Antonella Bellutti: L’unica catena che ci rende liberi è quella della bicicletta
Molto toccante la testimonianza di Antonella Bellutti, due volte medaglia d’oro consecutiva ai Giochi Olimpici nella specialità della pista (Atlanta 1996 e Sydney 2000), che ha sottolineato come la lotta storica sia tuttora in corso per conquistare un ruolo adeguato...