Un viaggio che è una festa tra storia, innovazione e tradizione nel cuore di Alessandria
La riapertura del Museo Alessandria Città delle Biciclette dopo la pausa estiva rappresenta un momento speciale per la comunità, un invito a riscoprire le radici e a guardare al futuro con entusiasmo, attraverso la lente della storia e della cultura ciclistica. L’appuntamento del 30 agosto, seguito dall’apertura straordinaria per il Capodanno Alessandrino il 31 agosto 2025, sarà un’occasione imperdibile per tutte le persone che desiderano vivere Alessandria in modo autentico, condividendo emozioni, scoperte e tradizioni che si rinnovano ad ogni pedalata, tipica e … autoctona.

La riapertura del museo non rappresenta solo il ritorno alla normalità dopo le vacanze, ma anche un’occasione preziosa per cittadini, cittadine, turisti e turiste di scoprire o riscoprire il racconto affascinante di un territorio che ha fatto della bicicletta un simbolo identitario. La presenza della mostra permanente di Palazzo del Monferrato, in via San Lorenzo 21, nel centro storico, che narra la storia della prima bicicletta giunta in Italia – proprio ad Alessandria, nel 1867 – rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo, capace di emozionare e sorprendere chiunque ami la storia, l’innovazione e il movimento.

Orari di apertura e appuntamenti speciali
Il Museo Alessandria Città delle Biciclette accoglierà il pubblico ogni sabato e domenica, secondo l’orario regolare e con ingresso gratuito: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Questo consentirà a chiunque, residenti e visitatori, di avvicinarsi al patrimonio museale, organizzando la visita nel modo più comodo possibile, anche nei mesi finali dell’estate.
Ma la vera novità di questo fine mese è l’apertura straordinaria prevista per domenica 31 agosto, in occasione del tradizionale Capodanno Alessandrino. Il museo, infatti, resterà aperto anche in fascia serale, dalle 20 alle 23, permettendo al pubblico di vivere una serata speciale immerso nella storia delle due ruote, tra eventi, mostre temporanee e suggestioni culturali, per festeggiare con le sue biciclette il Capodanno Alessandrino.

Il Capodanno Alessandrino: una tradizione amata
Il Capodanno Alessandrino è ormai uno degli appuntamenti più attesi e sentiti del calendario cittadino. Nato da un’idea originalissima, il Capodanno Alessandrino si festeggia il 31 agosto e rappresenta una vera e propria “seconda occasione” per celebrare il nuovo anno, lasciandosi alle spalle l’estate con allegria e rinnovata energia. La città si anima di eventi, spettacoli, concerti e iniziative diffuse nei punti più iconici del centro storico: piazze, vie, locali e spazi culturali diventano scenari di una grande festa collettiva che coinvolge persone di tutte le età.
L’evento, organizzato in sinergia con il Comune di Alessandria, è diventato negli anni una celebrazione dell’identità locale, capace di attrarre tanto il pubblico cittadino quanto visitatori e visitatrici provenienti da tutto il Piemonte e oltre. La collaborazione tra queste realtà permette di offrire un programma ricco e diversificato, capace di unire tradizione e innovazione, radici e futuro.
Durante la serata del 31 agosto 2025, il Museo Alessandria Città delle Biciclette si inserirà all’interno del circuito degli eventi del Capodanno Alessandrino, arricchendo la kermesse con un’apertura notturna suggestiva e numerose curiosità percoinvolgere ed emozionare il pubblico.

Un museo che racconta la storia delle due ruote
Il Museo Alessandria Città delle Biciclette, punto di riferimento nazionale per la storia della bicicletta, custodisce e valorizza il racconto della prima bici giunta in Italia: era il 1867 quando, tra curiosità e stupore, il nuovo “velocipede” fece la sua apparizione proprio nelle strade della città. Da allora, la bicicletta è diventata parte integrante della vita cittadina, strumento di lavoro, svago e libertà, protagonista di imprese sportive e simbolo di progresso sociale.
All’interno del percorso museale, i visitatori e le visitatrici – anche giovani e giovanissimi, (è un percorso che si addice molto alle scolaresche), potranno ammirare una mostra permanente dedicata a questa straordinaria vicenda: documenti originali, fotografie d’epoca, testimonianze e oggetti iconici, biciclette dei costruttori alessandrini, memorabilia di famiglie icone del ciclismo alessandrino da Girardengo, a Gerbi,  a Coppi, a Cuniolo, ai Gregari, con le emozioni permettono di immergersi nella storia affascinante della prima bicicletta giunta in Italia, offrendo uno sguardo unico sul cambiamento sociale e culturale che essa ha generato. E continua a generare.

Focus speciale: Il Biciclo in mostra
Una sezione particolarmente interessante del museo è la sala dedicata alle mostre temporanee, che per l’occasione sta ospitando un focus sulla breve e intensa vita del Biciclo. Questo elegante antesignano della bicicletta moderna, con la sua caratteristica ruota anteriore di grandi dimensioni, rappresenta una delle tappe più significative dell’evoluzione tecnica e del design ciclistico. La mostra permette di scoprire i segreti della costruzione, dell’uso e dell’impatto sociale del Biciclo, particolarmente attinente al territorio alessandrino, attraverso esemplari storici, modelli ricostruiti e pannelli informativi che coinvolgono grandi e piccini.

Un museo aperto alla città e al futuro
La riapertura di fine agosto del Museo Alessandria Città delle Biciclette si inserisce in un più ampio percorso di valorizzazione culturale della città, promosso dagli enti organizzatori in collaborazione con VisitAlessandria, Alexala e il Comune di Alessandria. L’obiettivo è rendere il museo sempre più accessibile e dinamico, luogo non solo di conservazione ma anche di incontro, formazione e partecipazione attiva.
Durante il Capodanno Alessandrino, la presenza di operatori e operatrici museali, testimonial e appassionate del mondo ciclistico favorirà il dialogo tra passato e presente, tra memoria e innovazione. Saranno previste visite guidate, per coinvolgere tutti i visitatori di qualunque età.

Informazioni utili
•⁠ ⁠Riapertura: 30 agosto 2025
•⁠ ⁠Orario ordinario (weekend): dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19
•⁠ ⁠Apertura straordinaria Capodanno Alessandrino (31 agosto): dalle 20 alle 23
•⁠ ⁠Mostra permanente: La prima bicicletta arrivata in Italia, Alessandria, 1867
•⁠ ⁠Focus temporaneo: Sala Biciclo